Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un secolo, due lustri, tre
stabilimenti e quattro generazioni
Mesi scamosceria e marocchineria italiana

Dalle carrozze alle carrozzerie

Nell’anno 1907 in un piccolo stabilimento di Borgaro Torinese, la Scamosceria Italiana iniziò a produrre le pelli per la pulizia delle carrozze e degli argenti.  Nessuno immaginava che un secolo più tardi la pelle scamosciata sarebbe diventata uno strumento insostituibile per la perfetta asciugatura delle automobili. 

Dalla testa ai piedi

Trent’anni più tardi, l’azienda di Borgaro, si unì all’Industria Marocchini di Monza e, dal fiore della pelle di montone, avviò la lavorazione dei marocchini per la guarnitura dei cappelli. Non era facile prevedere che la pelle di montone spaccata sarebbe diventata un versatile articolo di moda, apprezzato dai più rinomati produttori di calzatura e pelletteria. 

Oggi e domani

In un secolo molte cose sono cambiate e la Mesi, Marocchinerie e Scamoscerie Italiane, è diventata un’importante industria conciaria, dalla potenzialità produttiva annua di oltre un milione di pelli ovine. Ma la tradizione dell’azienda viene ancora conservata e sviluppata da una conduzione famigliare, giunta ormai alla quarta generazione e da una maestranza efficiente e impegnata, cosciente del valore dell’azienda Mesi di cui fa parte. 

CONTATTI 

Via alle Fabbriche, 85 10072 Caselle Torinese  (TO) ITALY
Tel. +39 0119964701

mesi@mesi.it