Dopo la spaccatura, lo strato inferiore della pelle (la scamosciata) viene conciato all’olio di pesce in botti con circolazione controllata di aria calda.
Lo strato superiore della pelle viene invece sottoposto a procedimenti di concia a base di tannini vegetali e sintetici e successivamente tinto, per conferirgli la coloritura sulla quale verranno applicate le rifinizioni. Le lavorazioni impiegano prodotti naturali e i processi di trasformazione sono costantemente monitorati, per garantire il rispetto dell’ambiente e la qualità del prodotto.
Rifinite a dovere
La pelle scamosciata, dopo la concia, è sottoposta ad accurate operazioni di rifinizione:
- la molatura rende la superficie morbida e vellutata, per facilitare il massimo assorbimento di acqua;
- il taglio attribuisce alla pelle la forma e la dimensione richiesta dal cliente;
- il confezionamento completa la pelle con il suo abito finale, per esporla sugli scaffali del negozio.
Lo skiver, dopo la tintura, è essiccato in forni a circolazione d’aria, ugualizzato nello spessore richiesto dal cliente, ammorbidito per acquisire piacevolezza al tatto, rifinito con vernici o tinture a spruzzo.
Il prodotto finito appare naturale o pigmentato, lucido o opaco, in colore pastello o in colore metallizzato, liscio o goffrato, sportivo o elegante, uniforme o anticato, con una grande varietà di aspetti, che interpreta i dettami della moda e si propone di soddisfare le più diverse esigenze dei clienti.